Obiettivo: distruggere la “signorina verde”

I bombardamenti alleati su Villar Perosa e i rifugi antiaerei della Val Chisone, tra storia e riscoperta

 

di Luca Grande, Simona Pons

 

L’opera si propone lo scopo, inedito, di descrivere e narrare la storia dei rifugi antiaerei che nella media Val Chisone sono presenti con una concentrazione che non ha eguali nel territorio provinciale. I rifugi antiaerei, diversi tra loro per strutture, dimensioni e origine, costituiscono una parte importante della storia del Novecento della Val Chisone, anche in considerazione del pesante bombardamento che Villar Perosa subì il 3 gennaio 1944.
La R.I.V., infatti, con la sua produzione di cuscinetti a sfera, era di vitale importanza per l’asse italo-tedesco e la sua distruzione, come si evince dai documenti alleati, era uno degli obiettivi primari dell’Operazione Point Blank, ovvero le operazioni mirate di bombardamento di obiettivi strategici nell’area mediterranea. Il titolo del volume richiama direttamente i messaggi di Radio Londra che riguardavano la R.I.V.: signorina verde era l’appellativo che il Colonnello Harold Stevens, più noto come ‘Colonnello buonasera’, utilizzava nei messaggi in codice trasmessi.
Il volume è corredato da una ricca produzione documentale e fotografica per buona parte inedita e frutto, tra l’altro, di una lunga ricerca in archivi pubblici e privati.
.

20,00 

Categoria:

ISBN 9791255451150

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Obiettivo: distruggere la “signorina verde””

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Carrello
  • Il carrello è vuoto.
Obiettivo: distruggere la “signorina verde”Obiettivo: distruggere la “signorina verde”
20,00